Il Progetto D-Challenge è giunto alla sua conclusione, chiudendo un importante capitolo di collaborazione, ricerca e innovazione. Siamo lieti di annunciare che è ora disponibile il Dissemination Report, che riassume le attività di comunicazione e divulgazione svolte durante il progetto. Questo documento evidenzia le strategie […]
Ricordiamo a tutti che, anche per l’anno accademico 2024-2025 l’Università degli Studi Link ospiterà il Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” afferente al Corso di laurea in Tecnologie innovative per la […]
Ringraziamo tutti i colleghi che hanno partecipato e arricchito con i loro contributi alla Sessione Competenze e lavoro nell’era della transizione ecologica e digitale, realizzata nel quadro del Convegno annuale SISEC 2025, dal titolo Visibili E Invisibili Nel Capitalismo Che Cambia: Imprese, Lavoro, Territori E […]
Il 25 ottobre si è tenuto, nell’ambito dell’ICT security e privacy Friday, l’evento “AI…to be continued…- Nuove minacce e nuovi riferimenti normativi” organizzato dalla Delegazione AIP Puglia. Nel corso dell’evento sono stati affrontate diverse tematiche attinenti all’intelligenza artificiale, sia dal punto di vista normativo e […]
Dal 26 al 28 novembre 2024, Cipro è diventata il centro della collaborazione internazionale grazie all’Hackathon Up2You. Studenti, educatori, professionisti delle organizzazioni della società civile (OSC) e stakeholder di sei regioni si sono uniti per co-creare il Community Balance Scorecard (CBS), uno strumento innovativo per […]
Anche per l’anno accademico 2024-2025 l’Università degli Studi Link ospiterà il Percorso di Eccellenza “L’uso dell’Al e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici” afferente al Corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale – Innovative […]
Siamo lieti di annunciare la Call for Abstracts per il prossimo workshop interattivo online “Facing AI in Higher Education”. L’evento si terrà dal 10 all’11 febbraio 2025, nell’ambito del progetto Jean Monnet BUTH-AI: Building Trust in Human-Centric Artificial Intelligence. La digitalizzazione dell’istruzione superiore presenta diverse […]
Anche quest’anno, il centro di ricerca DITES, rappresentato da Stefania Capogna e Maria Chiara De Angelis, parteciperà allo SKILLMAN INTERNATIONAL FORUM 2024 (SIF), in programma a Montecatini Terme dall’11 al 12 dicembre. Nell’ambito della collaborazione con il D-ChallengHE RN HUB, il progetto si distingue per […]
Anche per questo anno accademico è in partenza lunedì 13 gennaio 2025 il PCTO dedicato alle scuole del secondo ciclo, dal titolo L’approccio dell’Unione Europea per una I.A. centrata sull’uomo . Il percorso si propone di introdurre gli studenti all’Intelligenza Artificiale con un approccio critico […]
Il progetto Erasmus+ YOULEADERS Youth Community Leaders in rural areas of South-Western Europe che vede il Centro DITES come partner, si è concluso con la conferenza finale “Giovani e imprendiorialiltà”, svolta a Trapani presso Beehive Valore Sud, il 24 settembre scorso. Il progetto, avviato a […]