Info

Per ricevere gratuitamente un estratto della rivista quadrimestrale Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 in formato PDF è necessario iscriversi compilando il modulo.

Puoi acquistare i singoli articoli in formato digitale sul sito di Torrossa.com

Abbonamenti

Per abbonarsi alla rivista quadrimestrale Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare è possibile contattare la casa editrice all’indirizzo email: ufficiostampa@eurilink.it

Costo abbonamento annuale (3 numeri):
edizione cartacea € 55,00
edizione elettronica € 25,00

Fronte-B-Quaderni-di-comunita-vol.-3-2023

N. 3 - 2023
Reinventing University: The Digital Challenge in Higher Education

A cura di: Stefania Capogna, Ligita Simanskiene e Erika Zuperkiene

“Reinventing University: The Digital Challenge in Higher Education” è una raccolta di articoli che esplora le molteplici intersezioni tra tecnologia e istruzione superiore, offrendo un’esplorazione tempestiva delle sfide e delle opportunità che definiscono il panorama accademico contemporaneo. La sfida digitale nell’istruzione terziaria non rappresenta solo un cambiamento tecnologico; ma è una forza trasformatrice che sta ridisegnando l’essenza stessa delle pratiche accademiche.
Poiché ci troviamo alla confluenza di tradizione e innovazione, questo numero speciale funge da raccolta di intuizioni, idee e innovazioni, ciascuna accuratamente curata dal comitato scientifico del
progetto D-ChallengHE. Questi contributi approfondiscono le complessità della trasformazione delle università nell’era digitale, affrontando i temi critici che caratterizzano tutto lo scenario accademico.

Copertina Quaderni 2-2023

A cura di: Ida Cortoni, Veronica Lo Presti, Eleonora Sparano

Questo numero della rivista affronta il tema del “Teaching Enhanced Learning for Engaging and Inclusive Learning” nell’era digitale. Il topic non è certamente nuovo nel dibattito internazionale scientifico, di carattere interdisciplinare; esso rientra nei temi alla base degli studi della Digital Education e della Digital Literacy, ma rappresenta una questione sempre all’avanguardia nella misura in cui risente delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti socioculturali che la cultura digitale progressivamente stimola e promuove nei diversi ambienti educativi. In tal senso l’educazione digitale nei processi di insegnamento e di apprendimento deve essere riconosciuta scientificamente negli ambienti accademici, istituzionalizzata enfatizzando la metodologia e le strategie di valutazione che le pratiche media educative sperimentano a diversi anni, ai fini di una sistematizzazione degli interventi, della letteratura scientifica e delle riflessioni critiche sul tema. All’interno di questo numero l’attenzione si focalizza esattamente sulle metodologie e le strategie di valutazione attivate e attivali nella prospettiva della digital education, con particolare attenzione alle best practices in diversi contesti educativi: dalla scuola primaria all’università.

Fronte-Quaderni-di-comunita-vo-1-2023

A cura di: Stefania Capogna, Manuela Minozzi, Danila Scarozza

This report is one of the outcomes of the ERASMUS + project RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices, and teaching in Digital Era) which the DITES research centre, Link Campus University, coordinated in partnership with the Cyprus Computer Society (Cyprus), the Espoon SeudunKoulutuskuntayhtyma Omnia (Finland), Hellenic Open University (Greece), the Italian Digital Revolution (Italy) and Insomnia Consulting (Spain). RE-EDUCO emanates from a virtuous collaboration between the worlds of school-university, work, and professions. The central idea of the project is the development of teaching models aimed at overcoming the theory-practice dichotomy, according to the service-learning approach, which aims to integrate in practice, within a balanced path, teaching/learning and intervention to intercept and respond to the needs and problems present in the community, allowing students to learn and put into practice the knowledge and skills acquired. The guiding value of the project was “to take care of things”, the environment, the people, one another, regarding didactic, pedagogical, and social models that have made history and which today, more than ever, represent an essential point of reference to renewing the education system from within.

Fronte-Quaderni-di-comunita-vol.-3-2022

A cura di: Lavinia Cicero, Eugenio De Gregorio, Speranzina Ferraro

Questo numero propone l’analisi del fenomeno globale della pandemia da Covid-19 sul piano educativo, psicologico e sociale,  che  oltre all’inevitabile  emergere di contraddizioni e nodi problematici nei più vasti e importanti contesti socio-economici,  ha, tuttavia, stimolato processi di adattamento e di gestione della crisi,  insieme con opportunità di trasformazione e innovazione a tutto campo: nelle comunità e istituzioni più ampie, nei gruppi sociali e naturalmente a livello individuale. Attraverso il racconto della crisi attraversata e delle esperienze concrete, è possibile cogliere  segnali  di nuove prospettive e opportunità, oltre a quegli strumenti e risorse già presenti e consolidati, che cominciano a disegnare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Copertina Quaderni di Comunità - N2-2022

A cura di Angelo Del Cimmuto, Fulvio Oscar Benussi

La digitalità e le sue applicazioni in ambito scolastico, formativo, accademico e organizzativo costituiscono gli ambiti di riferimento attraverso i quali intendiamo descrivere l’applicabilità reale dei processi digitali ai percorsi di insegnamento-apprendimento e alle dinamiche del mercato del lavoro e della vita associata per poter descrivere la portata e la innovatività di quanto viene ad essere esperito e realizzato negli attuali contesti societari. Una riflessione che intende sempre mantenere uno sguardo critico per non cadere vittima delle derive del determinismo tecnologico, con l’intento di illustrare luci e ombre di un processo inarrestabile che può essere guidato solo attraverso l’adeguata comprensione della complessità delle variabili implicate.
 
Copertina Quaderni di Comunità - N1-2022

A cura di Stefania Capogna, Donatella Cannizzo, Concetta Fonzo.

Il n. 1/2022, della rivista Quaderni di Comunità. Persone, Educazione
e Welfare nella società 5.0 è dedicato alle Sfide e le opportunità
per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale.
Come mai prima d’ora, a tutte le latitudini, è chiara la percezione
di una situazione di crisi e di emergenza per le quali si fatica a intravedere
la fine. Questo numero, dunque, è dedicato a raccontare i tentativi
e le strategie di ripresa dagli effetti devastanti, sul piano sociale ed
economico, determinati dalla pandemia globale. Il tratto che unisce
tutti i contributi delle rubriche e dei saggi è identificabile nella ricerca
della spinta creativa, riflessiva e generatrice che il soggetto è in grado
di attivare, attingendo alle sue risorse personali e comunitarie, per far
fronte alle situazioni di crisi. Lo sguardo di insieme che si vuole offrire
mira a osservare lo sforzo collettivo in questo tempo di incertezza, volto
a ricercare nuove ed essenziali forme di cooperazione per affrontare problemi
complessi e difficoltà comuni.
 
Copertina Quaderni di Comunità - N1-2021

A cura di Stefania Capogna, Angelo Del Cimmuto, Concetta Fonzo.

Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 rappresenta la sfida che come osservatori e studiosi della società abbiamo voluto assumere, per provare a dare un contributo alla riflessione che la complessità del periodo attuale richiede. La volontà di misurarci con questa sfida è maturata nel corso della crisi pandemica: il primo numero vede la luce in un momento in cui siamo ancora nel pieno del dramma sociale, sanitario ed economico. Mai come in questo periodo si è resa evidente la fragilità della società moderna che, dall’illuminismo in poi, ha fatto un voto di fede alla scienza e alla tecnologia, inginocchiandosi prima all’altare dell’economia e poi a quello della speculazione finanziaria, producendo gli effetti paradossali di una ricchezza senza redistribuzione, largamente testimoniata dalla letteratura scientifica e dagli indicatori di misurazione comunemente adottati negli studi sulle disuguaglianze sociali.

A questo si aggiunge una crisi di leadership e di visione trasversale a molti settori e contesti che fatica a governare la complessità, alimentata dal vorticoso cambiamento determinato dal digitale in tutti i settori e aggravato dalla pandemia globale. La crisi delle tradizionali forme di governo su cui si è sviluppata la fortuna della società moderna è inscritta nella crisi del welfare state, tradotto in italiano con il concetto di stato sociale.

Il fil rouge di questo volume si snoda attraverso una riflessione su istruzione, lavoro e società ai tempi dell’emergenza pandemica globale, per guardare mediante una prospettiva multidimensionale e multi-prospettica la sfida educativa del XXI secolo. Una sfida che impone con urgenza di riportare il sistema educativo al centro della comunità in cui si colloca, in modo che sia profondamente incardinato nel territorio e nelle sue vocazioni locali, radicalmente trasformati dalla rivoluzione digitale