AI…to be continued…- Nuove minacce e nuovi riferimenti normativi

Il 25 ottobre si è tenuto, nell’ambito dell’ICT security e

Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche” A.A. 2024/2025

Anche per l’anno accademico 2024-2025 l’Università degli Studi Link ospiterà

Il centro di ricerca DITES con D-ChallengHE al SIF 2024

Anche quest’anno, il centro di ricerca DITES, rappresentato da Stefania

Youth Community Leaders in rural areas of South-Western Europe

Il progetto Erasmus+ YOULEADERS Youth Community Leaders in rural areas

DITES in prima linea nel prossimo webinar ALL DIGITAL Talks

Il Centro DITES è lieto di annunciare che Stefania Capogna,

AI ACT: tra Sprint Innovativo e Maratona

🚀 L’UE lancia l’AI Act: innovazione frenata o futuro protetto?

Partecipa al UP2YOU Community Leadership Program!

Preparatevi a migliorare le vostre competenze e a guidare il

Unisciti al Progetto D-ChallengHE: Collabora alla Ricerca sulla Transizione Digitale nell’Istruzione Superiore

Il progetto D-ChallengHE (https://d-challenghe.unilink.it/) è un’iniziativa volta a valorizzare le

L’intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità

L’Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità è il titolo

Unione Europea e Public Health Matters

Giovedì  prossimo 26 settembre, dalle ore 14.30 alle 16.30, nell’antica

Call for Paper Aprile 2025: Human-centric approach to Artificial Intelligence

La rivista Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella

In partenza: Percorso di Eccellenza “Soft & Digital Skills”

Il centro di ricerca “Digital Technologies, Education & Society dell’Università

Call for Paper Aprile 2025: Human-centric approach to Artificial Intelligence

Con l’obiettivo di raccogliere studi e riflessioni sulle potenzialità e

Progetto D-ChallengHE: inizio del WP3

Il partenariato Erasmus+ D-ChallengHE è lieto di annunciare che il

SOCIAL INNOVATIONS FOR SUSTAINABLE REGIONAL DEVELOPMENT

Klaipėda ti aspetta per la ventesima volta. Invitiamo te e

D-ChallengHE Research Network

Il D-ChallengHE HUB, in collaborazione con Skillman.eu, ha lanciato un’iniziativa

D-ChallengHE: Training for Innovative Online Teaching

Docenti e ricercatori svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione del

Call for Papers: Pedagogia digitale nell’istruzione superiore

Nell’ambito del progetto D-challengHE, l’Istituto di Istruzione in Romania è

BE-COMS: Hackathon 27-28 settembre

Sostenuto dal centro di ricerca DITES, il progetto BE-COMS, Building

D-ChallengHE: Staff training in Grecia dal 20 al 22 settembre 

Il progetto D-ChallengHE promuove i sistemi di istruzione superiore interconnessi,

D-ChallengHE: Serious Games e programma di formazione con Entropy KN

In questa parte del progetto D-ChallengHE, Entropy KN svilupperà il

D-ChallengHE: Inizio del WP5

Un buon inizio per il quinto Work Package in seno

Primo Workshop del progetto D-ChallengHE

Il primo workshop del progetto D-ChallengHE si è svolto il

Alta Scuola Internazionale di Sociologia

Dopo l’interruzione dovuta all’evento pandemico, si ripropone l’Alta Scuola Internazionale

Piattaforma online del progetto D-ChallengHE

Uno dei risultati attesi del progetto D-ChallengHE è quello di

Conferenza Finale del Progetto ECOLHE

La “ECOLHE International Conference 2023” si terrà a Protaras (Cipro)

Programma del Primo Workshop per il progetto D-ChallengHE

Siamo lieti di presentare l’agenda del primo Workshop del progetto

BE-COMS: Sommario dell’attività di maggio 2023

Luogo: Maude Studio, Calle Donoso Cortés 9-11, 29002 Málaga. Insegnante:

Primo Workshop per il progetto D-ChallengHE

Il 17 febbraio 2023 si è svolto il secondo Virtual

Peer Labs Progetto BE-COMS

Nei giorni scorsi (26, 27 e 28 Aprile) in Turchia

WORKSHOP PROGETTO BE-COMS

In seguito ai primi due workshop tenutisi a Malaga lo

Final Conference progetto RE-EDUCO

Il giorno 31 Marzo 2023, a Valencia, presso la sede

II Workshop per il progetto BE-COMS

I giorni 2-3 marzo si è tenuto a Malaga (ES),

3° Multiplayer Event a Nicosia, Cipro

Il progetto Erasmus+ RE-EDUCO ha recentemente ospitato un Multiplier Event

WORKSHOP PROGETTO BE-COMS

Workshop per approfondire le tematiche legate alle metodologie di insegnamento

DISSEMINATION LCU

SCHOOL CONTEST progetto RE-EDUCO

BE-COMS “Innovative teaching-learning methodologies”

BE-COMS. Building E-COMpetencies at School intende coinvolgere i principali attori

Al via il progetto ERASMUS+ small scale BE-COMS

Il 16 Maggio 2022 si è tenuta la prima riunione

EDU-HUB. Un ciclo di peer lab rivolto ai docenti

A Digitale Italia puntata dedicata alle competenze digitali e alla

Competenze digitali a scuola, il progetto Re-Educo (Video)

A Digitale Italia puntata dedicata alle competenze digitali e alla

XXIII CONGRESSO NAZIONALE dell’AIV – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI VALUTAZIONE

Domani, 23 settembre, Stefania Capogna (Link Campus University) ed Emanuela

DIG4LIFE Training for trainers

L’11 giugno si è conclusa la formazione ai formatori del

STAFF TRAINING Progetto ECOLHE

In questo periodo, il progetto Erasmus + ECOLHE ha realizzato

SOCIAL INNOVATIONS FOR SUSTAINABLE REGIONAL DEVELOPMENT

Nell’ambito della proficua collaborazione con l’Università di Kaipeda, il Centro

Cosa dicono gli studenti dell’esperienza Re-Educo

Nei mesi da poco trascorsi si sono svolte gli eventi,

Il progetto RE-EdUCo

Il progetto RE-EdUCo promuove la produzione la sperimentazione e la

DIG4LIFE: 1st day Training for trainers

Venerdì 19 febbraio 2021 si è svolto il kick off

Terzo Virtual Meeting del progetto Re-Educo

Il 18 febbraio 2021 si è svolto online, il terzo

Il progetto Re-educo sta entrando nella sua fase di attuazione.

Il progetto Re-educo sta entrando nella sua fase di attuazione.

Analisi sull’apprendimento a distanza durante l’emergenza COVID- 19

Ricerche in corso Approccio Multistakeholders Università, scuola, studenti. Gli esiti della ricerca

Orientamento e transizione nel mercato del lavoro

Ricerche in corso Il lavoro visto dalle persone. L’Agency soggettiva

Linguaggio, linguaggi e narrazioni al tempo del COVID-19

Ricerca in corso Laboratorio didattico interuniversitario tra CdS in Tecnologie

Re-EDUCO. 2st Virtual Meeting

Il 5 gennaio 2021 si è svolto online il secondo

SKILLMAN INTERNATIONAL FORUM 2020. 10 e 11 dicembre

Il Centro di ricerca DITES (Digital Technologies, Education & Society)

Re-EDUCO. 1st Virtual Meeting

Il 16 novembre si è svolto, online, il primo virtual

ERACON 2020 & CAREER-EU 2020

Il giorno 19.11.2020 il Centro di ricerca DITES (Digital Technologies,

Digital for Literacy and Future Education

Il Centro di ricerca DITES ha partecipato in qualità di

DIGITAL TALEN FAIR 2020

Il giorno 4.11.2020 il Centro di ricerca DITES (Digital Technologies,

Festival della Sociologia 2020, Narni

Il Centro di ricerca DITES, partecipa al Festival della Sociologia

Oracle Academy – Innovation Lab

A tutti i docenti e studenti che ci seguono, interessati

Performances in a competitive economy (7th edition)

Stefania Capogna partecipa per il Centro di ricerca DITES, Link

Reskill – Restart

Flavia Marzano e Stefania Capogna hanno partecipato alla due giorni

Digital Conference – L’Università oltre l’emergenza

Mercoledì 15 luglio 2020, si terrà una Digital Conference su

Facciamo il punto sulla DaD

E’ ancora possibile partecipare al questionario fino al 31/07/2020 per

Digital Conference – LAVORO-TRANSIZIONI-ORIENTAMENTO per/verso un governo “socio-ecologico” della crisi

LAVORO-TRANSIZIONI-ORIENTAMENTO per/verso un governo “socio-ecologico” della crisi. Confronto plurale sulle

Tavola Rotonda online “La scuola che verrà”

Il Centro di ricerca DITES, insieme a ANP e AIDR,

FUTURO, LAVORO, PERSONE

LET’S TALK - Giovedì 14 maggio 2020 ore 15.00-16.00 segui

Ciclo di incontri sul tema della “Scelta”

Il POG Progetto Orientamento Giovani ed il centro di ricerca

SocCov20. Le parole della sociologia

Un incontro a più voci - UMG DIGES. Cosa hanno

Call “La Didattica a distanza al tempo del COVID/19”

Propongono la Call il Centro di Ricerca Digital Technologies Education

Futuro del lavoro lavoro del futuro

In futuro, lavoreremo di meno o di più? il contributo

International Virtual Conference

To all students, doctoral students, researchers, colleagues, teachers and expert,

Linguaggi Multimediali – AFAM

Insegnamento di Linguaggi Multimediali (Professoressa Donatella Cannizzo), dell’Istituzione A.F.A.M. Istituto

Webinar gratuiti

Webinar gratuiti per tutti! Importante iniziativa di ADIR sulla trasformazione

Che cos’è il Blockchain

Interessante iniziativa Italian Digital Revolution - AIDR che mette a

Incontro conoscitivo e di approfondimento interaccademico ed interdisciplinare

Incontro interdisciplinare nell’ambito del processo di internazionalizzazione e della costruzione

Call for paper 2020 DiTES-QTimes

Il Centro di Ricerca Dites e la Rivista Scientifica QTimes,

MoodleMoot2019 – Verona

I ricercatori del DITES hanno partecipato al MoodleMoot2019, un'esperienza pilota

La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia

Ricerca conclusa Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza

Nuove sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro

III Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro: Italia - Argentina

“Europa 2020 e Oltre”: seminario di formazione

21/11/2019, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma

Economy around Humanity

Diversity Opportunity: Costruzione di una rete di una rete fornitori

Festival della Diplomazia IX Edizione

Festival della Diplomazia 2018, presso il Centro Studi Americani, a

SIF 2019 – SKILLMAN INTERNATIONAL FORUM

I ricercatori del centro di ricerca DITES (DIgital Technologies, Education

L’evoluzione della scienza nel mondo globalizzato

"Science Evolution in Globalized World. International Scientific and Practical Conference"

Festival della Sociologia 2019 “senso e direzioni di senso”

Panel su “La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia. Dall’integrazione economica

Klaipeda

Nell’ambito di un Agreement ERASMUS + per la mobilità dei

Forum Internazionale del Gran Sasso: “La prevenzione, via per un nuovo sviluppo”

20-22/06/2019, Università di Teramo, Forum internazionale del Gran Sasso, organizzato

Tavola rotonda su Sanità Digitale

Il 9 aprile scorso si è tenuta a Roma la

SIF INTERNATIONAL FORUM 2018

Stefania Capogna, direttrice del Centro di Ricerca DiTES, ha partecipato

Le sfide della scuola nell’era digitale

Le sfide della scuola nell’era digitale è il titolo della

MentorSkill. In cammino verso l’alternanza

In cammino verso l'alternanza. Discussione su alternanza scuola-lavoro in un'ottica