Community

Mattia Baglieri

Mattia Baglieri

Mattia Baglieri (Bologna, 2 aprile 1985) è tecnologo al Consiglio Nazionale delle Ricerche, ove si occupa principalmente di metadati per l’archiviazione digitale e politiche pubbliche per l’ambiente. È componente del Comitato Scientifico del Centro Studi sul territorio CeSHeT dell’Università Europea di Roma e del Gruppo Tematico Performance dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV).

Donatella Cannizzo

Sociologa della comunicazione esperta in dinamiche di socializzazione giovanile, strategie di comunicazione aziendale e new media. Insegno “Linguaggi multimediali “ presso l’Accademia di Alta Formazione-Istituto Pantheon Design & Technology

Alessandro Capezzuoli

Data scientist c/o Istat
Si occupa di open data, data visualization e della rappresentazione cartografica dei dati statistici.
Attualmente si occupa di professioni, competenze e trasformazione digitale.

Cristian_Caruso

Cristian Caruso

Laureato in Psicologia presso l’Università di Bologna, abilitato alla professione presso il medesimo ateneo.
Formatore nell’ambito psicopedagogico. Tutor disciplinare presso l’università E-campus.

Lucia_DeGrimani

Lucia De Grimani

Esperta in Marketing Strategico e Innovazione Digitale con un percorso lavorativo “unconventional”. Attualmente Chief Digital Officer e founder di una società di consulenza per la Business Transformation, è anche Presidente della CNA Impresa Donna di Roma e docente allo IED di Roma. Scrive su un blog personale dedicato alla Digital Transformation e alle tecniche di Branding.

Angelo Del Cimmuto

Ricercatore presso ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro

Vindice Deplano

Psicologo e formatore, si occupa prevalentemente di e-learning, prediligendo le simulazioni e i serious game. Ambito cui ha contribuito con alcuni approcci metodologici e numerose pubblicazioni.
Libero professionista, collabora con diverse tra le realtà più vivaci del campo dell’e-learning e della PA.

Giovanni Di Gennaro

Project manager, formatore e consulente per la selezione e l’orientamento delle risorse umane. Componente del team del Centro di Ricerca CReS IELPO dell’Università degli Studi di Roma Tre nella realizzazione di alcuni progetti del programma europeo Erasmus Plus.

Michela_Fiorese

Michela Fiorese

Psicologa del lavoro, formatrice e assessor, dal 2002 consulente risorse umane presso organizzazioni nazionali ed internazionali. Da 15 anni nella progettazione europea, all’interno di gruppi di ricerca internazionali in ambito innovazione e nuove tecnologie applicate alla formazione continua ed alla valutazione delle competenze e del potenziale. Progettista di percorsi blended online e di oggetti digitali interattivi.

Luca Garosi

Giornalista, docente universitario e formatore. Insegna “Strategie di comunicazione in rete” nel corso magistrale di comunicazione all’Università di Perugia; docente di giornalismo nel Master in critica giornalistica, organizzato dall’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico a Roma. Insegnante/esperto in corsi di Pcto in scuole secondarie di secondo grado.

Serena Gennaro

Phd, digital strategist e docente a contratto di Comunicazione pubblica e istituzionale e Sociologia della comunicazione all’Università degli Studi di Sassari.

Agnese Martini

Researcher presso INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Flavia Marzano

Prof. straordinario, direttrice e progettista del Master Smart Public Administration c/o la Link Campus University
“CoCoCo: Collaboro per Condividere Conoscenza”

Beba Molinari

Professore a contratto Universita’ degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Catanzaro

ANTONIO-OPROMOLLA

Antonio Opromolla

Tecnologo di ricerca presso ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, dove si occupa di attività di comunicazione, dissemination e public engagement sulle tematiche della sostenibilità ambientale, delle tecnologie energetiche e dell’efficienza energetica. 

Umberto Pagano

Umberto Pagano

Professore Associato di sociologia presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DiGES), dell’Università «Magna Græcia» di Catanzaro.

Sara_Pellegrini

Sara Pellegrini

Ricercatrice del settore SSD – PAED-02/A. – Pedagogia della disabilità, Pedagogia Montessoriana e Applied Games. I suoi campi di ricerca principali riguardano la relazione tra la società, l’equità e la democrazia per l’inclusione , il curricolo e la disabilità, la valutazione per l’apprendimento e la progettazione didattica in relazione alle eterogeneità, la tecnologia plurale per l’inclusione e la pedagogia montessoriana.

Emma Pietrafesa

PhD, Ricercatrice nel settore salute e sicurezza sul lavoro, presso ente pubblico di ricerca, esperta in comunicazione pubblica, management e relazioni internazionali.

Maria Rosaria Re

Maria Rosaria Re

Professoressa associata di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli studi Link, si occupa di educazione al patrimonio, sollecitazione e valutazione delle competenze trasversali, e-learning e digital learning. Presenta un’esperienza decennale nel campo della progettazione europea e nella formazione dei docenti di diverso ordine e grado.

Luca Riva

Esperto di Politiche del Lavoro, Servizi per l’Occupazione e Formazione Professionale c/o Comune di Milano
Direzione Economia Urbana e Lavoro
Area Lavoro e Formazione
Unità Formazione per il Lavoro – Sportelli Lavoro

Eleonora Sparano

Cultrice della materia in Sociologia dei processi culturali per la Link Campus University
Docente di Sociologia generale (Università di Viterbo) e Assegnista di ricerca presso la Libera Università di Bolzano

Altheo Valentini

Esperto di formazione e progettazione europea, con particolare interesse per le iniziative di innovazione digitale ad impatto sociale. Impegnato nello sviluppo delle competenze digitali per l’educazione, la cultura, l’ambiente e il sociale, attraverso diverse associazioni: Stati Generali; All Digital, Europeana, Epale

Julienne Vitali

Fondazione CON IL SUD

Sandro Zilli

Innovation Manager e business coach con una consolidata esperienza nel settore tecnologico. Supporto le aziende nella trasformazione del loro modello di business e nella definizione di strategie dal punto di vista culturale, dei processi di innovazione e delle tecnologie digitali.

Torna in alto