TABELLE DIRIGENTI
Attivazione tutte materie | Mai | Qualche volta | Spesso | Sempre | Totale complessivo |
No | 8,00% | 32,00% | 16,00% | 44,00% | 100,00% |
Si | 10,00% | 30,30% | 31,52% | 28,18% | 100,00% |
Totale complessivo | 9,86% | 30,42% | 30,42% | 29,30% | 100,00% |
Strumenti per la continuità | Centro | Isole | Nord | Sud | Totale complessivo |
No | 22,81% | 10,53% | 49,12% | 17,54% | 100,00% |
Si | 22,15% | 9,40% | 49,66% | 18,79% | 100,00% |
Totale complessivo | 22,25% | 9,58% | 49,58% | 18,59% | 100,00% |
Ripartizione geografica | Nessuno | Almeno uno | Totale complessivo |
Donna | 29,17% | 70,83% | 100,00% |
Uomo | 28,57% | 71,43% | 100,00% |
Totale complessivo | 29,01% | 70,99% | 100,00% |
Fasce d'età | Nessuno | Almeno uno | Totale complessivo |
31 - 40 | 33,33% | 66,67% | 100,00% |
41 - 50 | 31,33% | 68,67% | 100,00% |
51 - 60 | 28,57% | 71,43% | 100,00% |
61+ | 27,50% | 72,50% | 100,00% |
Fino a 25 | 0,00% | 100,00% | 100,00% |
Totale complessivo | 29,01% | 70,99% | 100,00% |
Tempo dedicato alle interazioni con collegio docenti | Frequenza percentuale | Tempo dedicato alle funzioni strumentali | Frequenza percentuale |
meno di un'ora | 28,45% | meno di un'ora | 1,69% |
un'ora | 25,07% | un'ora | 2,82% |
due ore | 17,75% | due ore | 14,65% |
tre ore o più | 28,73% | tre ore o più | 80,85% |
Totale complessivo | 100,00% | Totale complessivo | 100,00% |
Regioni obiettivo convergenza | Mai | Raramente | Spesso | Sempre | Totale complessivo |
Altre | 6,07% | 71,79% | 21,07% | 1,07% | 100,00% |
Puglia, Campania, Sicilia, Calabria | 6,76% | 62,16% | 31,08% | 0,00% | 100,00% |
Totale complessivo | 6,21% | 69,77% | 23,16% | 0,85% | 100,00% |
Punti di forza | % |
Sperimentazione di modelli organizzativi e didattici innovativi | 77,95% |
Sviluppo, o potenziamento, di competenze digitali per il lavoro di dirigente | 57,40% |
Possibilità di sperimentare nuove metodologie e competenze per il lavoro collaborativo e a distanza | 79,76% |
Organizzazione e gestione di gruppi di lavoro | 40,48% |
Sperimentazione di nuove occasioni e modalità di apprendimento per il corpo docente | 77,04% |
Possibilità di costruire reti di collaborazione esterne alla scuola | 8,76% |
Possibilità di identificare obiettivi di progettazione condivisi per il nuovo PTOF | 31,42% |
insieme dei servizi messi a disposizione di famiglie e studenti in modalità DaD (orientamento, sportello di ascolto, recupero, ecc.) | 23,26% |
Adozione di nuove strategie e metodologie didattiche | 74,62% |
Adozione di nuove metodologie di valutazione degli apprendimenti | 54,68% |
Altro (specificare) | 0,91% |
Principali criticità | % |
Isolamento del DS | 35,05% |
Perdita di punti di riferimento | 14,80% |
Difficoltà ad interagire con figure strumentali e corpo docente | 9,37% |
Considerevole aumento del tempo di lavoro | 85,80% |
Dispersione delle informazioni | 22,05% |
Difficoltà nell’organizzazione complessiva del lavoro e delle attività didattiche a distanza | 33,23% |
Problematiche connesse al burnout del corpo docente | 35,35% |
Aumento della soglia di assenze e mancata partecipazione da parte degli studenti | 35,95% |
Aumento dei casi di disagio manifestati da studenti e docenti | 28,40% |
Difficoltà a garantire assistenza e supporto educativo a studenti con disabilità | 51,06% |
Aumento delle forme di bullismo, conflitto e aggressività tra gli studenti | 0,60% |
Aumento del numero di studenti a rischio a causa di scarso rendimento scolastico | 43,50% |
Difficoltà a fornire risposte adeguate per garantire la missione educativa della scuola | 21,15% |
Difficoltà a garantire alternative valide ai percorsi di socializzazione bruscamente interrotti | 59,52% |
Difficoltà a fornire alternative valide a garanzia del processo di crescita e maturazione individuale | 30,21% |
Altro (specificare) | 2,42% |