Dites
MENUMENU
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Mission
    • Comitato Scientifico
    • Consiglio Direttivo
    • Community
    • Network
    • Partner
  • Ricerca
    • Ricerca
    • Units
      • Empowerment per le persone, le organizzazioni e le comunità
      • Tecnologie digitali, educazione e società
    • Pubblicazioni
  • Progetti
    • BE-COMS
    • ECOLHE
    • RE-EDUCO
    • DIG4LIFE PROJECT
    • DECODE
  • Osservatorio DEA
  • Terza missione
    • PCTO
    • EDU Hub
  • Rivista
    • Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0
    • Comitato scientifico
    • Codice etico
    • Linee guida per gli autori
      • Italiano
      • English
    • Submission
    • Call for paper
    • Acquista
  • News
  • Contatti

Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 - Archivio

Copertina-Quaderni-di-Comunita-1-2022
Layout 1

N. 1 - 2022

Sfide e opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale

A cura di Stefania Capogna, Donatella Cannizzo, Concetta Fonzo.

Il n. 1/2022, della rivista Quaderni di Comunità. Persone, Educazione
e Welfare nella società 5.0 è dedicato alle Sfide e le opportunità
per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale.
Come mai prima d’ora, a tutte le latitudini, è chiara la percezione
di una situazione di crisi e di emergenza per le quali si fatica a intravedere
la fine. Questo numero, dunque, è dedicato a raccontare i tentativi
e le strategie di ripresa dagli effetti devastanti, sul piano sociale ed
economico, determinati dalla pandemia globale. Il tratto che unisce
tutti i contributi delle rubriche e dei saggi è identificabile nella ricerca
della spinta creativa, riflessiva e generatrice che il soggetto è in grado
di attivare, attingendo alle sue risorse personali e comunitarie, per far
fronte alle situazioni di crisi. Lo sguardo di insieme che si vuole offrire
mira a osservare lo sforzo collettivo in questo tempo di incertezza, volto
a ricercare nuove ed essenziali forme di cooperazione per affrontare problemi
complessi e difficoltà comuni.
INDICE Expand

EDITORIALE

Stefania Capogna

RUBRICA EDUCATION 21

1. Le politiche adottate per fronteggiare la pandemia nelle scuole italiane: interventi istituzionali - Ezia Palmeri

2. L’accelerazione della DaD in tempi di pandemia - Cristiana Di Giorgi

3. La formazione manageriale continua -Fulvio Oscar Benussi

4. Le soft skill e il loro ruolo strategico per l’occupabilità - Diego Boerchi e Silvia Ghisio

RUBRICA EMPOWERMENT DI COMUNITÀ

1. Il mercato del lavoro al tempo della pandemia: le professioni più richieste -
Luca Riva

2. L’importanza delle emozioni sostenibili nei processi di diversity & inclusion - Mariella Bruno e Ilaria Summa

3. Il ruolo delle donne: parità di genere per uno sviluppo sostenibile - Sandro Zilli

4. Smart speaker come strumento per la piena inclusione - Eliseo Sciarretta e Lia Alimenti

SAGGI

1. Gamification in higher education: a self-determination theory perspective on the reward system - Giada Marinensi, Brunella Botte, Marc Romero Carbonell

2. A new paradigm to govern mobility, risk and uncertainty, the categories of contemporary life - Antonio Cocozza

3. Narrazione e immagini: l’uso del diario nella costruzione del racconto autobiografico. Inedite riflessioni dall’opera di Roland Barthes - Valentina Faloni

APPROFONDIMENTI

Il progetto digital Re-educo. Una testimonianza - Alessandro Capezzuoli e Fulvio Oscar Benussi

RECENSIONI

Digital culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education Agencies, Capogna S. et. al., Eurilink University Press, 2020 - Donatella Cannizzo

Tecnologie radicali. Il progetto della vita quotidiana di Adam Greenfield - Desirè Alunni

ACQUISTA NUMERO INTERO SU EURILINK
ACQUISTA SINGOLI ARTICOLI SU TORROSSA

Related Posts

dites logo

News

Comunità di pratiche EDU HUB

Layout 1

Rivista

N. 2 – 2022

Layout 1

Rivista

N. 1 – 2021

Dites
  • Privacy Policy
  • Cookie Law

Centro di Ricerca DiTES
DIgital Technologies, Education and Society