Dites
MENUMENU
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Mission
    • Comitato Scientifico
    • Consiglio Direttivo
    • Community
    • Network
    • Partner
  • Ricerca
    • Ricerca
    • Units
      • Empowerment per le persone, le organizzazioni e le comunità
      • Tecnologie digitali, educazione e società
    • Pubblicazioni
  • Progetti
    • BE-COMS
    • ECOLHE
    • RE-EDUCO
    • DIG4LIFE PROJECT
    • DECODE
  • Osservatorio DEA
  • Terza missione
    • PCTO
    • EDU Hub
  • Rivista
    • Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0
    • Comitato scientifico
    • Codice etico
    • Linee guida per gli autori
      • Italiano
      • English
    • Submission
    • Call for paper
    • Acquista
  • News
  • Contatti

Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 - Archivio

Layout 1
Layout 1

N. 1 - 2021

L'istruzione, il lavoro e la società ai tempi dell'emergenza pandemica globale

A cura di Stefania Capogna, Angelo Del Cimmuto, Concetta Fonzo.

Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 rappresenta la sfida che come osservatori e studiosi della società abbiamo voluto assumere, per provare a dare un contributo alla riflessione che la complessità del periodo attuale richiede. La volontà di misurarci con questa sfida è maturata nel corso della crisi pandemica: il primo numero vede la luce in un momento in cui siamo ancora nel pieno del dramma sociale, sanitario ed economico. Mai come in questo periodo si è resa evidente la fragilità della società moderna che, dall’illuminismo in poi, ha fatto un voto di fede alla scienza e alla tecnologia, inginocchiandosi prima all’altare dell’economia e poi a quello della speculazione finanziaria, producendo gli effetti paradossali di una ricchezza senza redistribuzione, largamente testimoniata dalla letteratura scientifica e dagli indicatori di misurazione comunemente adottati negli studi sulle disuguaglianze sociali.

A questo si aggiunge una crisi di leadership e di visione trasversale a molti settori e contesti che fatica a governare la complessità, alimentata dal vorticoso cambiamento determinato dal digitale in tutti i settori e aggravato dalla pandemia globale. La crisi delle tradizionali forme di governo su cui si è sviluppata la fortuna della società moderna è inscritta nella crisi del welfare state, tradotto in italiano con il concetto di stato sociale.

Il fil rouge di questo volume si snoda attraverso una riflessione su istruzione, lavoro e società ai tempi dell’emergenza pandemica globale, per guardare mediante una prospettiva multidimensionale e multi-prospettica la sfida educativa del XXI secolo. Una sfida che impone con urgenza di riportare il sistema educativo al centro della comunità in cui si colloca, in modo che sia profondamente incardinato nel territorio e nelle sue vocazioni locali, radicalmente trasformati dalla rivoluzione digitale

INDICE Expand

EDITORIALE

Stefania Capogna

RUBRICA EDUCATION

1. La didattica digitale. Esperienze di docenti prima e durante la pandemia
- Donatella Cannizzo

2. L’Università ai tempi del Covid-19 - Concetta Fonzo

3. Proposte formative per il sistema educativo italiano - Fulvio Oscar Benussi

4. Le transizioni professionali secondo l’approccio psicosociale - Angelo Del Cimmuto

RUBRICA EMPOWERMENT

1. Lo smart working dopo la pandemia - Paolo Iacci

2. L’opportunità della diversity nell’esperienza over limits - Mariella Bruno e Ilaria Summa

3. L’innovazione come leva dello sviluppo sostenibile - Sandro Zilli

4. I chatbot nel campo medico - Lia Alimenti ed Eliseo Sciarretta

SAGGI

1. Il posto giusto: risorse umane e politiche del lavoro per l’Italia -
Fabrizio Dafano

2. The challenge methodology. A case study to enhance digital competences for teachers - Maria Chiara De Angelis

3. Terza Missione, Università, Società: un nuovo modello di relazione per l’innovazione e l’empowerment sociale
Chiara Cilona

RECENSIONE

Il futuro oggi: Storie per orientarsi tra studi e lavori di Ornella Scandella, Franco Angeli Editore, 2019 -
Speranzina Ferraro

ACQUISTA NUMERO INTERO SU EURILINK
ACQUISTA SINGOLI ARTICOLI SU TORROSSA

Related Posts

dites logo

News

Comunità di pratiche EDU HUB

Layout 1

Rivista

N. 2 – 2022

Copertina-Quaderni-di-Comunita-1-2022

Rivista

N. 1 – 2022

Dites
  • Privacy Policy
  • Cookie Law

Centro di Ricerca DiTES
DIgital Technologies, Education and Society