Dites
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Mission
    • Comitato Scientifico
    • Consiglio Direttivo
    • Community
    • Network
    • Partner
  • Ricerca
    • Ricerca
    • Units
      • Empowerment per le persone, le organizzazioni e le comunità
      • Tecnologie digitali, educazione e società
    • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Osservatorio DEA
  • Terza missione
    • PCTO
    • EDU Hub
  • Rivista
    • Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0
    • Comitato scientifico
    • Codice etico
    • Linee guida per gli autori
      • Italiano
      • English
    • Submission
    • Call for paper
    • Acquista
  • News
  • Contatti
05/02/2021

Empowering people and community – Progetto RE-EDUCO

Formazione, PCTO

re-educo progetti

Il percorso “Empowering people and community. Risks and opportunities of digitalization for life, realizzato all’interno del progetto RE-EDUCO ha riguardato la realizzazione di azioni informative e di orientamento per studenti e docenti delle scuole superiori, finalizzate a diffondere la comprensione delle nuove sfide poste da una società iper-tecnologica, rafforzando le competenze digitali di base e introducendo competenze professionali di livello superiore, secondo i profili di carriera del quadro europeo    
ObiettiviAiutare studenti e docente ad  acquisire cosapevolezza rispetto ai seguenti temi:

o   Contesto europeo per l’innovazione digitale

o   Nuove tecnologie: rischi e opportunità per il lavoro e la vita

o   Cyberbullismo

o   Etica digitale

o   Uso critico dei social media e dei dati di Internet

VEDI ANCHE:

  • Il progetto RE-EDUCO secondo gli studenti dell’Istituto Andrea Palladio
  • Le attività svolte nell’ambito del Progetto RE-EDUCO

Related Posts

ecolhe dites

News

ECOLHE INTERNATIONAL CONFERENCE 2023 “Empower Competences For Onlife Learning In Higher Education”

Screenshot 2023-02-16 alle 15.20.37

News

WORKSHOP PROGETTO BE-COMS

Immagine1

News

Conferenza Finale del progetto DIG4LIFE

Dites
  • Privacy Policy
  • Cookie Law

Centro di Ricerca DiTES
DIgital Technologies, Education and Society