Dites
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Mission
    • Comitato Scientifico
    • Consiglio Direttivo
    • Community
    • Network
    • Partner
  • Ricerca
    • Ricerca
    • Units
      • Empowerment per le persone, le organizzazioni e le comunità
      • Tecnologie digitali, educazione e società
    • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Osservatorio DEA
  • Terza missione
    • PCTO
    • EDU Hub
  • Rivista
    • Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0
    • Comitato scientifico
    • Codice etico
    • Linee guida per gli autori
      • Italiano
      • English
    • Submission
    • Call for paper
    • Acquista
  • News
  • Contatti
13/07/2020

Digital Conference – L’Università oltre l’emergenza

Eventi, News Accountability, Covid 19, Emergenza, Governance, Innovazione, Sviluppo, Tavola rotonda, Università

L-universita-oltre-lemergenza

I Centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) in collaborazione con l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR) concludono il 15 luglio 2020 (10:00-12:00) il ciclo di Tavole Rotonde dedicate alla riflessione su “Percorsi oltre la crisi. Educazione, Tecnologia e Società ai tempi del Covid-19”.

L’ultima digital conference è dedicata all’Università oltre l’emergenza, nella convinzione che in quanto luogo di produzione, condivisione e disseminazione della conoscenza essa debba avere un ruolo centrale nel disegnare un percorso di fuoriuscita dal disagio sociale ed economico che si è venuto a determinare a causa della pandemia globale.

L’università si trova da anni al centro di una crisi di sistema e di conoscenza legata alle difficoltà del mutamento che interessa il sistema accademico nel passaggio da quella prospettiva auto-referenziale e chiusa, espressa dall’immagine della “torre d’avorio”, a una che sia capace di stabilire nuove modalità di relazione con il più ampio sistema sociale da cui trae risorse, legittimità e stimoli per l’innovazione. Relazione che va giocata non banalmente in termini adattivi rispetto ai bisogni formativi rilevati (cosa del resto assai complessa) ma in quella logica proattiva di innovazione e sviluppo che può affermarsi solo se, e dove, tutte le componenti del triangolo della conoscenza (istruzione, ricerca e innovazione) siano in grado di trovare uno spazio per sperimentare nuove reciproche fertilizzazioni.

Questo cambiamento di prospettiva si svolge all’interno di un nuovo clima culturale che riconosce l’università come organizzazione complessa a cui è richiesto di costruire, dal di dentro, nuovi modelli di direzione e di management, capaci di valorizzare cooperazione, creatività e interdisciplinarità, spingendo i tradizionali modelli organizzativi di tipo tradizionale e verticistico a trovare nuove forme di auto-governo, capaci sia di valorizzare le differenze generazionali e di genere, tenute ai margini dei tavoli decisionali, sia di interpretare in una logica di governance multi stakeholders la ineludibile coppia autonomia-accountability.

L’emergenza determinata dalla pandemia globale ha solo acuito e reso ancor più evidenti criticità e problemi vecchi e nuovi e mai del tutto compresi.

A fronte di queste premesse, l’obiettivo della Tavola Rotonda è quello di prospettare l’università post Covid-19 provando a riflettere su:

  • Cosa possiamo apprendere dall’esperienza dell’emergenza?
  • Come possiamo ‘traghettare’ l’innovazione sociale, sempre attesa e mai del tutto realizzata?
  • Come costruire relazioni virtuose tra centro e territori nel quadro della valorizzazione tanto dei sistemi di autonomia quanto di un comune e condiviso framework culturale?

Con la moderazione di Silvia Cristofori (DITES), intervengono Maria Francesca Renzi (Dipartimento Economia Aziendale Roma Tre); Alessandro Figus (International Institute of Management, Chisinau Moldova; Zhubanov Regional State University, Aktobe, Kazakistan); Alessandro Ruggieri (Università della Tuscia) e Luca Lanterno (CIMEA)

Introduce e conclude Stefania Capogna (Link Campus University).

La partecipazione ai seminari è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario iscriversi all’evento al seguente link.

Segreteria evento:
dites.comunicazione@unilink.it

 

Scarica la Locandina

L’Università oltre l’emergenza

di Gianni Di Gennaro

Approfondimento

L’Università oltre l’emergenza

di Stefania Capogna

Approfondimento

Rassegna Stampa

24/07/2020 AIDR - L’Università oltre l’emergenza

24/07/2020 Italia Notizie 24 - L’Università oltre l’emergenza

24/07/2020 Sardegna Reporter - “L’Università oltre l’emergenza” chiude le Tavole Rotonde di DiTES

24/07/2020 Lo Speciale - Digital Conference – L’Università oltre l’emergenza

28/07/2020 La Critica - L’Università oltre l’emergenza

Related Posts

3-Days European Partners Staff Training

Approfondimento

STAFF TRAINING Progetto ECOLHE

eracon 2020

Approfondimento

ERACON 2020 & CAREER-EU 2020

Oracle Academy-Innovation Lab

News

Oracle Academy – Innovation Lab

Dites
  • Privacy Policy
  • Cookie Law

Centro di Ricerca DiTES
DIgital Technologies, Education and Society