Dites
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Mission
    • Comitato Scientifico
    • Consiglio Direttivo
    • Community
    • Network
    • Partner
  • Ricerca
    • Ricerca
    • Units
      • Empowerment per le persone, le organizzazioni e le comunità
      • Tecnologie digitali, educazione e società
    • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Osservatorio DEA
  • Terza missione
    • PCTO
    • EDU Hub
  • Rivista
    • Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0
    • Comitato scientifico
    • Codice etico
    • Linee guida per gli autori
      • Italiano
      • English
    • Submission
    • Call for paper
    • Acquista
  • News
  • Contatti
23/06/2020

Digital Conference – LAVORO-TRANSIZIONI-ORIENTAMENTO per/verso un governo “socio-ecologico” della crisi

Eventi, News Education, Inclusion, Inclusione, Lavoro, Orientamento, Precarietà, Scuola

locandina 25 giugno

Il Centro di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) della Link Campus University, l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR), l’Associazione COGNITIO e l’ASITOR promuovono un confronto plurale sulle sfide che il mondo del lavoro sta attraversando, anche alla luce dei drammatici impatti provocati dall’emergenza Covid-19.

A tale scopo, sono state organizzate due “Digital Conference” che, nello stile di una Tavola Rotonda ricca di contributi e testimonianze affronteranno il tema da prospettive diverse.

La prima Tavola Rotonda “Dalla precarietà all’inclusione. La crisi attuale come sfida per un nuovo modello economico e sociale”, programmata il giorno 25 giugno 2020 (ore 15:00-17:00) affronterà il tema della precarietà intesa come fonte di instabilità, insicurezza e incertezza.

Con questa definizione, alquanto generica, è possibile sintetizzare la situazione che molti lavoratori di professionalità e di settori differenti vivono da molto tempo se non da sempre. Una situazione che si è acuita in modo a volte anche drammatico sin dai primi giorni della pandemia, causando la crescita di nuove povertà nel nostro Paese. Nel doppio tentativo di reggere l’urto del presente da una parte e di cercare di scorgere il futuro dall’altra, molti precari pre-Covid sono in attesa, molte volte paralizzati e sconfortati, della ripresa di una tanto agognata normalità, oppure di nuovi modelli economici e sociali che permettano di conciliare la situazione sanitaria con quella economica, dando ai lavoratori e alle loro famiglie una valida prospettiva di vita e di lavoro.

L’obiettivo della Tavola Rotonda è quello di portare la riflessione sulla precarietà prima e post Covid-19 e di riflettere su un presente caratterizzato “di vuoti”, per molti soggetti che vivono condizioni di disagio. Sono i vuoti delle nostre città, delle nostre piazze, degli spazi ricreativi come dei nostri posti di lavoro, e della totale assenza di diritti per interi settori, il cui futuro oggi è più che mai incerto, sfuggente, a rischio.

Ma oltre a questi angoscianti vuoti, l’idea è quella di parlare anche dei “pieni” affinché, nella solitudine dell’isolamento imposto dal contenimento del contagio, ci siano spazi per pensare collettivamente a come prenderci e/o ri-prenderci cura delle fasce più fragili e garantire loro una dignitosa partecipazione attiva al mercato del lavoro e, di conseguenza, una piena inclusione sociale. Una delle sfide della situazione attuale, è l’opportunità di ripensare gli attuali modelli economici e sociali, che hanno drammaticamente mostrato tutte le loro criticità e debolezze, per progettare dei nuovi più equi ed inclusivi spazi sociali.
La riflessione sarà fatta attraverso una polifonia di voci afferenti a mondi differenti, con l’intento di affrontare il tema in una prospettiva sistemica.

A questo scopo intervengono, con la moderazione di Luca Riva (esperto politiche del lavoro): Alessandro Capezzuoli – Data scientist – ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica); Ivan Lembo - (Responsabile del Dipartimento Politiche sociali - Camera del Lavoro di Milano); Paolo Iacci – Presidente AIDP Promotion (Associazione Italiana Direttori del Personale); Eleonora Voltolina – (Fondatrice e direttrice della testata on-line “Repubblica degli Stagisti”); Felice Oteri – (Consulente di direzione, formatore e coach); Claudio Achilli (Docente 24 Ore Business School, formatore e coach).

Registrarsi al seguente link.

Scarica la Locandina.

Dalla precarietà all’inclusione. La crisi attuale come sfida per un nuovo modello economico e sociale

di Stefania Capogna

Approfondimento

Dalla precarietà all’inclusione. La crisi attuale come sfida per un nuovo modello economico e sociale

di Giulia Cecchini

Approfondimento
transizioni

La seconda Tavola Rotonda, il giorno 1 Luglio 2020 (ore 15:30-17:30) affronta la delicata relazione tra “Transizioni e orientamento”. La transizione intesa come passaggio (ad es. da un percorso d’istruzione a un altro) ma anche come ingresso-uscita-rientro in una data situazione professionale, può essere ritenuta il paradigma interpretativo che può consentire di leggere, interpretare e gestire i cambiamenti a cui il soggetto è sottoposto e a cui bisogna essere in grado di rispondere. Nella società contemporanea, assai frammentata e mutevole, il corredo delle conoscenze e delle competenze dell’individuo, giovane o adulto che sia, diventa l’unità di misura della sua competitività e della sua capacità di “guidare” i momenti di transizione.

L’obiettivo della Tavola Rotonda è quello di portare la riflessione sull’importanza delle transizioni e sulla loro gestione al tempo del Covid-19. La Tavola Rotonda vuole essere l’occasione per riflettere sull’acquisizione e sull’implementazione delle proprie capacità per un uso efficace e prospettico delle proprie skills, deputate a orientare e a ri-orientare le scelte formative e professionali in un’ottica di valutazione e auto-valutazione delle proprie competenze in un periodo inaspettato, impensabile ed incerto come quello imposto dall’emergenza epidemiologica che sta impattando fortemente sulle vite di giovani e adulti.

Anche in questo caso il tema sarà affrontato secondo una prospettiva polifonica con la guida della moderazione di Concetta Fonzo (Esperta di sistemi educativi e formativi, orientamento e sistemi di qualità) e l’intervento di: Angelo Del Cimmuto (ANPAL); Diego Boerchi (CROSS Università Cattolica del Sacro Cuore); Mariangela Tripaldi (Asitor); Dario Coscia (Employerland); Luca Riva (Esperto di politiche formative, del lavoro e dell’orientamento).

Registrarsi al seguente link.

Scarica la Locandina.

La partecipazione ai seminari è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario iscriversi all’evento.

Segreteria evento:
dites.comunicazione@unilink.it

Transizioni e orientamento tra apprendimento, competenze e biografie individuali

di Giulia Cecchini

Approfondimento

Transizioni e orientamento, tra apprendimento, competenze e biografie individuali

di Stefania Capogna

Approfondimento

Related Posts

repubblica digitale

News

Repubblica Digitale. DITES rinnova l’adesione all’iniziativa

SOCIAL INNOVATIONS FOR SUSTAINABLE REGIONAL DEVELOPMENT

News

SOCIAL INNOVATIONS FOR SUSTAINABLE REGIONAL DEVELOPMENT

DIGITAL FAIR dites

Approfondimento

DIGITAL TALEN FAIR 2020

Dites
  • Privacy Policy
  • Cookie Law

Centro di Ricerca DiTES
DIgital Technologies, Education and Society