coner

Relatore/ChairTitolo interventoTitolo ConferenzaCittàData
Stefania Capogna In futuro lavoreremo di più o di meno?Futuro del lavoro. Lavoro del futuroMilano10 dicembre 2019
Stefania Capogna Grounded Theory e visualeL'approccio qualitativo. I fondamenti del loro farsiRoma5 dicembre 2019
Maria Chiara De Angelis, Stefania CapognaCompetenze digitali per la scuola. Il caso DecodeMoodleMoot Italia 2019Verona5-7 dicembre 2019https://moodlemoot.org/mootit19/
Emilio GrecoEl cuidador herido. La experiencia de los primeros 10 años del programa de salud de los médicos del NHS (Servicio Nacional de Salud, Reino Unido)Congreso International de Medicina del Trabajo Italia ArgentinaBuenos Aires28-29 novembre 2019https://dites.unilink.it/nuove-sfide-per-la-salute-e-la-sicurezza-sul-lavoro/
Emilio GrecoTercera Mesa Rodonda: Experiencias sindicales en Salud y Seguridad en el TrabajoCongreso International de Medicina del Trabajo Italia ArgentinaBuenos Aires28-29 novembre 2019https://dites.unilink.it/nuove-sfide-per-la-salute-e-la-sicurezza-sul-lavoro/
Stefania CapognaSeminario "Europa 2020 e oltre"Workshop sulla progettazioneRoma21 novembre 2019https://dites.unilink.it/europa-2020-e-oltre-seminario-di-formazione/
Mariella BrunoEconomy Around HumanityDiversity OpportunityRoma24 ottobre 2019http://www.diversityopportunity.eu/2019/10/16/economyaroundhumanity/
Stefania CapognaAgenda Goals’ ToolsDiversity OpportunityRoma24 ottobre 2019http://www.diversityopportunity.eu/2019/10/16/economyaroundhumanity/
Antonio CocozzaGlobal Migration and Labor MarketsX Edizione FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA - Centro Studi americano Moving for Prosperity Romahttp://festivaldelladiplomazia.eu/programma/
Stefania CapognaGlobal Migration and Labor MarketsX Edizione FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA - Centro Studi americano Moving for Prosperity Roma24 ottobre 2019http://festivaldelladiplomazia.eu/programma/
Stefania CapognaEmpowerment, organization and social skillsScience evolution in globalised worldInternational relations North Kazakhstan State University, named for M. Kozybaev (NKZU)16 ottobre 2019https://dites.unilink.it/levoluzione-della-scienza-nel-mondo-globalizzato/
Emanuela ProiettiOstacoli e opportunità alla diffusione di una cultura della salute e sicurezza sul lavoro: i pareri degli stakeholdersFestival della Sociologia Narni13 ottobre 2019http://festivalsociologia.it/wp-content/uploads/2019/10/Opuscolo-sociologia2019.pdf
Stefania CapognaEmpowerment policiesFestival della Sociologia Narni12 ottobre 2019http://festivalsociologia.it/wp-content/uploads/2019/10/Opuscolo-sociologia2019.pdf
Antonio CocozzaLa mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia. Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroFestival della Sociologia Narni11 ottobre 2019http://festivalsociologia.it/wp-content/uploads/2019/10/Opuscolo-sociologia2019.pdf
Stefania CapognaThe worldwide network for skillsSkillman.eu International Forum 2019Firenze10 ottobre 2019https://skillman.eu/skillman-eu-international-forum-2019/
Stefania Capogna, Concetta FonzoPanel Education: Tra educazione e organizzazione, quali competenzeSkillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019https://skillman.eu/skillman-eu-international-forum-2019/
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis“Erasmus +KA2 Project (2016-2019). Decode - Develop Competences in digital era” - Workshop FSkillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019https://skillman.eu/skillman-eu-international-forum-2019/
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis“Tecnologie Digitali, Educazione & Società” Workshop E - Tra educazione e organizzazione, quali competenze Skillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019https://skillman.eu/skillman-eu-international-forum-2019/
Emanuela Proietti, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis Practices, training and skills needs of digital teachers. A comparative researchEMEM Italia 2019 - – Learning, Competencies and Human ResourcesFoggia9-11 Settembre 2019https://www.ememitalia.org/
Capogna S.Empowerment, organizzazione e competenze trasversaliSESSIONE 11. Scienze Sociali e della Formazione: “Prevenzione: società, nuove dipendenze, formazione e inclusioneTeramo21 giugno 2019https://dites.unilink.it/empowerment-organizzazione-e-competenze-trasversali/
Emanuela Proietti, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis The Integrating ICT process in the Teaching-Learning Contexts: a comparative perspective, Sessione F 02b. Science and Technology in Post-Democratic SocietiesI Conferenza Internazionale Scuola DemocraticaCagliari7 giugno 2019https://www.scuolademocratica-conference.net/
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella Exploring practices, problems and cultural challenges of Italian teachers in the digital era, Sessione F 03b. Researching Digitalization in EducationI Conferenza Internazionale Scuola DemocraticaCagliari8 giugno 2019https://www.scuolademocratica-conference.net/
Stefania CapognaPresentazione dei risultati di ricercaLa mappa dell'imprenditoria immigrata in Italia. Dall'integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroRoma3 giugno 2019https://dites.unilink.it/la-mappa-dellimprenditoria-immigrata-in-italia/
Stefania CapognaDigital Competences for EducationProgetto ERASMUS + DECODERoma Link Campus 30 maggio 2019https://dites.unilink.it/digital-technologies-for-education-guidelines-for-teachers-and-education-agencies/
Stefania CapognaWorkshop su Osservatorio su Sanità digitale AIDRRoma Link Campus 9 aprile 2019https://dites.unilink.it/tavola-rotonda-su-sanita-digitale/
Stefania Capogna, Alessandro FigusEmpowering community in global timesComplex issue in global times: forms of political communication and social aspects interaction, GS09 Political ParticipationIPSA - World Congress - Brisbane21-26 Luglio 2018
Stefania Capogna, Concetta FonzoDigital Technologies, Education & SocietySkillman.eu International Forum 2018Virtual Forum20 novembre 2018
Stefania Capogna, Emanuela ProiettiDECODE. DEvelop COmpetences in Digital Era. Expertise, best practices and teaching in the XXI centuryWorkshop RUIAP: Incontri, dialoghi e progettiFiera Didacta-Firenze18 ottobre 2018
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella School 2.0: The Digital culture between emergent skills and educational practicesConference of the European Sociological Association'sExeter, UK16-18 novembre 2016https://esa-2016-rn7.weebly.com/

coner-link

Relatore/ChairTitolo interventoTitolo ConferenzaLinkCittàData
Stefania Capogna In futuro lavoreremo di più o di meno?Futuro del lavoro. Lavoro del futuroMilano10 dicembre 2019
Stefania Capogna Grounded Theory e visualeL'approccio qualitativo. I fondamenti del loro farsiRoma5 dicembre 2019
Maria Chiara De Angelis, Stefania CapognaCompetenze digitali per la scuola. Il caso DecodeMoodleMoot Italia 2019Verona5-7 dicembre 2019
Emilio GrecoEl cuidador herido. La experiencia de los primeros 10 años del programa de salud de los médicos del NHS (Servicio Nacional de Salud, Reino Unido)Congreso International de Medicina del Trabajo Italia ArgentinaBuenos Aires28-29 novembre 2019
Emilio GrecoTercera Mesa Rodonda: Experiencias sindicales en Salud y Seguridad en el TrabajoCongreso International de Medicina del Trabajo Italia ArgentinaBuenos Aires28-29 novembre 2019
Stefania CapognaSeminario "Europa 2020 e oltre"Workshop sulla progettazioneRoma21 novembre 2019
Mariella BrunoEconomy Around HumanityDiversity OpportunityRoma24 ottobre 2019
Stefania CapognaAgenda Goals’ ToolsDiversity OpportunityRoma24 ottobre 2019
Antonio CocozzaGlobal Migration and Labor MarketsX Edizione FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA - Centro Studi americano Moving for Prosperity Roma
Stefania CapognaGlobal Migration and Labor MarketsX Edizione FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA - Centro Studi americano Moving for Prosperity Roma24 ottobre 2019
Stefania CapognaEmpowerment, organization and social skillsScience evolution in globalised worldInternational relations North Kazakhstan State University, named for M. Kozybaev (NKZU)16 ottobre 2019
Emanuela ProiettiOstacoli e opportunità alla diffusione di una cultura della salute e sicurezza sul lavoro: i pareri degli stakeholdersFestival della Sociologia Narni13 ottobre 2019
Stefania CapognaEmpowerment policiesFestival della Sociologia Narni12 ottobre 2019
Antonio CocozzaLa mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia. Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroFestival della Sociologia Narni11 ottobre 2019
Stefania CapognaThe worldwide network for skillsSkillman.eu International Forum 2019Firenze10 ottobre 2019
Stefania Capogna, Concetta FonzoPanel Education: Tra educazione e organizzazione, quali competenzeSkillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis“Erasmus +KA2 Project (2016-2019). Decode - Develop Competences in digital era” - Workshop FSkillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis“Tecnologie Digitali, Educazione & Società” Workshop E - Tra educazione e organizzazione, quali competenze Skillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019
Emanuela Proietti, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis Practices, training and skills needs of digital teachers. A comparative researchEMEM Italia 2019 - – Learning, Competencies and Human ResourcesFoggia9-11 Settembre 2019
Capogna S.Empowerment, organizzazione e competenze trasversaliSESSIONE 11. Scienze Sociali e della Formazione: “Prevenzione: società, nuove dipendenze, formazione e inclusioneTeramo21 giugno 2019
Emanuela Proietti, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis The Integrating ICT process in the Teaching-Learning Contexts: a comparative perspective, Sessione F 02b. Science and Technology in Post-Democratic SocietiesI Conferenza Internazionale Scuola DemocraticaCagliari7 giugno 2019
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella Exploring practices, problems and cultural challenges of Italian teachers in the digital era, Sessione F 03b. Researching Digitalization in EducationI Conferenza Internazionale Scuola DemocraticaCagliari8 giugno 2019
Stefania CapognaPresentazione dei risultati di ricercaLa mappa dell'imprenditoria immigrata in Italia. Dall'integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroRoma3 giugno 2019
Stefania CapognaDigital Competences for EducationProgetto ERASMUS + DECODERoma Link Campus 30 maggio 2019
Stefania CapognaWorkshop su Osservatorio su Sanità digitale AIDRRoma Link Campus 9 aprile 2019
Stefania Capogna, Alessandro FigusEmpowering community in global timesComplex issue in global times: forms of political communication and social aspects interaction, GS09 Political ParticipationIPSA - World Congress - Brisbane21-26 Luglio 2018
Stefania Capogna, Concetta FonzoDigital Technologies, Education & SocietySkillman.eu International Forum 2018Virtual Forum20 novembre 2018
Stefania Capogna, Emanuela ProiettiDECODE. DEvelop COmpetences in Digital Era. Expertise, best practices and teaching in the XXI centuryWorkshop RUIAP: Incontri, dialoghi e progettiFiera Didacta-Firenze18 ottobre 2018
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella School 2.0: The Digital culture between emergent skills and educational practicesConference of the European Sociological Association'sExeter, UK16-18 novembre 2016
pubblicazioni dites
Autore/AutoriAnnoArticolo/VolumeRivista/Volume/Editore
Capogna S.2020Sanità digitale tra organizzazione e innovazione. Un caso di studioSalute e Società, 1/2020 (in corso di stampa)
Capogna S.2020The profession of educating amid contexts, digital innovation and professional habitusItalian JOurnal Of Sociology of Education, 1/2020(in corso di pubblicazione).
Capogna S.2019Empowerment organizzativo e competenze trasversali tra retorica e virtùSviluppo & Organizzazione, 2019
Capogna S.2019La valutazione come strumento di empowermentRivista Italiana di Valutazione, n. 70, Franco Angeli
Capogna S.2019The Schools Organization between the territory and the value of networkQTimes Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XI, Numero 2
Capogna S., Cianfriglia L., Cocozza A. (a cura di)2020Digital Culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education AgenciesEurilink University Press
Capogna S., Cocozza A. (a cura di)2019La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia. Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroCENSIS
Capogna S., De Angelis M. C., Musella F.2020Exploring practices, problems and cultural challenges of Italian teachers in the digital eraIn Scuola Democratica (in corso di pubblicazione)
Capogna S., De Angelis M. C., Musella F.2018Exploratory Investigation about the Use of ICT in the School. From Latent Dimension Analysis to ClustersIn IJSE, Making education through culture, making culture through education, Vol. 10 Issue 2
Capogna S., De Angelis M. C., Musella F.2016Bayesian networks for supporting the digitalization process in Italian schools. Reti bayesiane a supporto del processo di digitalizzazione nelle scuole italianeSIS Poster
Capogna S., De Angelis M.C2019The digital world between risks and opportunities: ethical dimension and digital skills.In New perspectives on technological risk. Themes, policies, communication, perception. Cambridge Scholars Publishing (in corso di stampa)
Capogna S., De Angelis M.C2017Competenze digitali a scuola: una ricerca interventoIn Formazione e Cambiamento, N° 5 / 2017
Capogna S., De Angelis M.C2017“L’identikit del “docente digitale. Aspetti anagrafici e profili di carriera, in Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale.In Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
Capogna S., De Angelis M.C2017Dall’analisi delle dimensioni latenti ai cluster, in Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. In Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
Capogna S., De Angelis M.C2016Gli esiti dell’analisi quantitativaIn Cocozza A., Capogna S. (a cura di) Per una politica di orientamento permanente. Una ricerca sociologica sul campo. Guerini e Associati
Capogna S., De Angelis M.C. 2017La ricostruzione delle praticheIn Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
Capogna, S., Morsello, B. & Proietti, E.2019Gli imprenditori stranieri nel Lazio, tra vincoli e risorse: salute e sicurezza sul lavoro.In Centro Studi e Ricerche IDOS & Istituto di Studi Politici “S. Pio V” (a cura di). Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Quattordicesimo Rapporto. Pp. 365-371.
Cecconi, L. & Proietti, E.2019Condizioni, motivazioni e percezioni dei partecipanti al MOOC RUIAPIn Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 34 - 42.
Cristofori S.2019La formazione di una classe dirigente cristiana precoloniale. Il caso del Bugandain Tracce di ricerca: Cristianesimo e potere, Eurilink Univeristy press, pp. 135-155.
Cristofori S.2019Profezia e potere di trasformazione. Note su un rituale pentecostalein Tracce di ricerca: Cristianesimo e potere, Eurilink Univeristy press, pp. 203-211.
Cristofori S.2017Sommosse e purificazioni. Complotto spirituale a Owerri (Nigeria sudorientale), in F. Dei, C. Di Pasquale, Stato, violenza, libertà. La critica del potere e l'antropologia contemporanea, Donzelli, Roma, pp. 261-279.
Cristofori S.2016Lo Spirito del cristianesimo e i demoni della cultura. Il movimento pentecostale nel post-genocidio rwandesein F. Bœspflug, E. Fogliadini (a cura di), Le missioni in Africa, Emi, Bologna, pp. 195-226
Cristofori S. 2019Promises in the Present Tense. Ritual Work on the Bible in Pentecostal Spiritual WarfareL'Uomo Società Tradizione Sviluppo (in corso di stampa).
Cristofori S. 2019Conversione, profetismo ed eresia nel regno del Congo (1491-1706). L'iniziativa africana nelle ricerche d'archivio di Teobaldo Filesi in Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione, ’Urbaniana University Press, pp. 251-281.
Cristofori S. 2019Cam a corte. Esplorazione, evangelizzazione e razzializzazione dell'Africa interlacustrein Tracce di ricerca: Cristianesimo e potere, Eurilink Univeristy press, pp. 91-103.
Cristofori S. 2018Continuità e cesure: senso della storia e conversioni nel post-genocidio ruandese I primi 20 anni: riflessioni sulla frontiera della conoscenza, Eurilink Universitiy Press, Roma, pp. 355-375 .
Cristofori S. 2017 Prefazione: Fratelli regali, spiriti e schiavi: alcune note sulla relazione fra europei e bakongoin G. Bortolami, Feticci e credenze religiose dei Bakongo, Eurilink, Roma, pp. 19-25.
Cristofori S. 2017 Ricchezze dell'oscurità. L'economia occulta della prosperità pentecostaleIlluminazioni, n. 41, pp. 107-133.
Cristofori S. 2016Conversions and revolutions in Buganda (1877-1889). The Clash of Interpretations of a Conflicting Phase of Globalizationin Klaus Hock, (a cura di), The Power of Interpretation: Imagined Authenticity – Appropriated Identity. Conflicting Discourses on New Forms of African Christianity, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden, pp. 61-78 .
Cristofori S. 2016Satana e la storiografia. Sconfitte e maledizioni della storia a partire dal caso pentecostale rwandeseStudi e materiali di storia delle religioni, vol. 82, pp. 150-173
Cristofori S. 2015 Spirito/spiriti, rinascita/tradizione. Rinnegamenti e continuità nella salvezza pentecostaleDada. Rivista di antropologia post-globale, Speciale n. 2 2015, pp. 111-132 .
Cristofori S. 2015Costantino l'africano. Il progetto politico religioso di Charles Lavigerie per l'Africa centrale (1878-1885)Cristianesimo nella storia, 36, pp. 537-592 .
Cristofori S. (a cura di)2019Tracce di ricerca: Cristianesimo e potereEurilink Univeristy press.
De Angelis M.C2019Hospitality and blessing. Towards a renewed anthropology of the FaceIn Qtimes Journal of Education, Technologies and Social Study. Anno XI, n. 3. Anicia Editore, pp. 3-12
De Angelis M.C2017Il contributo delle ICT nella formazione del curriculum nascosto dei docentiIn Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
De Angelis M.C2017Fame e sete di giustizia. La cura della casa comune.In Palladino E. (a cura di). Approfondimenti e riflessioni sulla Laudato si. GBP Press
De Angelis M.C2016Educare social: sistema educativo ed educazione ai social media.In Capogna S., Nirchi S. (a cura di) Tra educazione e società nell’era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo. Anicia Editore
De Angelis M.C2016Educare “social”: dimensione etica e competenze digitaliIn Q-Times webmagazine, Anno VIII, n. 1
De Angelis M.C2015Praticare l’ospitalità per diventare uominiIn Ricerca di senso. Analisi esistenziale e logoterapia frankliana. Edizioni Il Mulino
De Angelis M.C2014Le Comunità di Pratica professionali: un ponte tra le persone e l’organizzazioneIn Q-Times webmagazine, Anno VI, n. 1
De Angelis M.C2014Immaginare il cambiamento. Competenze narrative per la formazione e l’orientamento.In Q-Times webmagazine, Anno VI, n. 3
De Angelis M.C. & Capogna S.2019Competenze digitali per la scuola. Il caso Decode Atti MoodleMoot Italia 2019, Rivista Bricks
Moretti V., Morsello B.2017Self–management and Type 1 Diabetes How Technology Redefines Illness, In TECNOSCIENZA - Italian Journal of Science and Technology Studies, 8,1, pp. 51-71.
Moretti V., Morsello B. (a cura di)2019Interferenze digitali. Prospettive sociologiche su tecnologia, biomedicina e identità di genereFranco Angeli (in corso di stampa)
Morsello B.2018Distopie digitali. Osservazioni su giovani, rischi e identità nella società del webIn QTimes – Journal of Education, Technology and Social Studies, 10, 4, Anicia Editore, pp. 14-22.
Morsello B.2018Alimentazione e cancro. Tra responsabilità individuale e medicalizzazioneIn Corposanto C. (a cura di). Alimentazione, salute e dintorni. Milano: Franco Angeli
Morsello B.2017The datafied society, studying culture through dataIn Information, Communication & Society Review, 20, 12, pp. 1824-1826.
Morsello B.2017Narrative Medicine, definizioni epistemologiche e prospettive digitaliIn Morsello B, Cilona C., Misale F., (a cura di) Medicina Narrativa. Temi, esperienze e riflessioni. Roma Tre Press
Morsello B.2016Digitalization of life. How technology redefine the self in the global contextIn Easst Review, 35, 4, pp. 94-97
Morsello B., 2017Lo spazio infranto. Uno studio di caso sulla ricostruzione dei luoghi di aggregazione giovanile a L’Aquila.In Mela A., Mugnano S., Olori D., (a cura di) Territori Vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana. Milano: Franco Angeli
Morsello B., Barbosa M. R.2018Vivere la malattia e la disabilità durante il Giubileo.In Cipriani R. Stievano A., (a cura di). Prendersi cura. Malati, infermieri e volontari nel Giubileo. Milano: Franco Angeli
Morsello B., Cilona C., Misale F.2016Medicina Narrativa. Temi, esperienze e riflessioni.Roma Tre Press
Morsello B., Moretti V.2017Your health in numbers. A sociological analysis of two Quantified-self Communities In SALUTE E SOCIETÀ, 3, pp. 214-227.
Morsello, B. & Proietti, E.2019Culture, pratiche e reti. Salute e sicurezza sul lavoro nelle narrazioni dell’imprenditoria immigrata in Italia.In Carmelina Chiara Canta (a cura di), Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo. Canterano (RM): Aracne Editrice. Pp. 101-128.
Nirchi, S., Biasci, V, De Vincenzo, C., Patrizi, N.,2020Una indagine sulla “Didattica a distanza al tempo del COVID/19” nelle università italiane. Principali caratteristiche e strumenti impiegati, in “La didattica universitaria online ai tempi del Covid/19: rilevazioni di aspettative, punti di forza e criticità”,Collana Quaderni del Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre Press, in corso di stampa
Nirchi, S.2020Primi risultati dell’indagine sulla Didattica a distanza al tempo del Covid-19 nelle scuole italiane, in “Didattiche e didattica universitaria: teorie, culture, pratiche alla prova del lockdown da Covid-19Atti dell’International Conference Webinar Rome Education Forum 2020 , Roma, 3, 4, 5 dicembre 2020, in corso di stampa
Nirchi, S.2020Educational poverty and digital divide: school-parents communication in disadvantages family contextsIn QTimes- Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XII, n. 4, Anicia Editore, pp. 5-11
Nirchi, S.2020La scuola durante l’emergenza COVID/19. Primi risultati di una indagine sulla Didattica a distanza (DaD)In QTimes- Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XII, n. 3, Anicia Editore, pp. 127-139
Nirchi, S.2020ICT and teachers’ digital competences in Italy: an empirical survey about educational use of the technologiesIn Da Investigação às Práticas, vol.10, n.2 (in corso di pubblicazione)
Nirchi, S.2020Education about Sustainability. School and University in the 2030 perspectiveIn QTimes- Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XII, n. 1 e 2, Anicia Editore, pp. 4-12
Nirchi, S.2019The theoretical evolution of self-direction in learningIn QTimes- Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XI, n. 2, Anicia Editore, pp. 3-9
Nirchi, S.2018Scuola e tecnologie.La professionalità insegnante e l’uso delle ICT nell’agire didatticoAnicia Editore
Nirchi, S.2018Innovation in Reading and Listening to a text by means of digital technologies in teaching practiceIn Calaprice S., Nuzzaci A. The Importance of Listening to Children and Adolescents. Making Participation Integral to Education. Cambridge Scholars Publishing
Nirchi, S.2018Digital skill per docenti e studentiIn AA.VV. Rapporto di ricerca. La scuola nella “Digital Era”. Competenze, buone pratiche e professionalità docente nel XXI secolo. Eurilink Press
Nirchi, S.2016Evaluation of university teaching through students’ questionnaireIn Formazione & Insegnamento, Anno XIV, n. 2, PensaMultiMedia, pp. 281-292,
Nirchi, S.2016Teachers’s digital competences. A exploratory survey on ICT application in the schoolIn Formazione & Insegnamento, Anno XIV, n. 3, PensaMultiMedia, pp. 179-188,
Nirchi, S.2016Quality management in education systemIn QTimes webmagazine, Anno VIII, n. 4
Nirchi, S.2016The self-evaluation of school and input variables: a students focusIn Q-Times webmagazine, Anno VIII, n. 2
Nirchi, S., Nuzzaci A., Luciani L.2016The “Competent Literary” Teacher: The New Perspectives of Initial Teacher TrainingIn Journal of Literature and Art Studies, Vol. 6, n- 5, pp. 530-548j
Nirchi, S., Capogna, S. (a cura di)2016Tra educazione e società nell’era delle ITC. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativoAnicia Editore
Occhipinti, R. & Proietti, E.2013Costruire l’e-portfolio delle competenze. La sfida di riconoscere e valorizzare i saperi. In Alberici A., Di Rienzo P. (a cura di). Riconoscere le competenze informali. Il caso della formazione sindacale Cisl. Roma: Edizioni Lavoro.
Palumbo, M. & Proietti, E.2019Labour world and professional systems’ transformations: new challenges for universities.In eucen Studies eJournal of University Lifelong Learning. eucen Conference and Autumn activities 2019. Vol 3 No 01. eucen Electronic Press. Pp.27-32.
Palumbo, M. & Proietti, E.2018Adult lifelong learning and counselling in life transitions: Challenges for universities.In eucen Studies eJournal of University Lifelong Learning. eucen Conference and Autumn Seminar 2018. Vol 2 No 01. eucen Electronic Press. Pp. 21-26.
Proietti E.2019Capogna, S., Cocozza, A. e Cianfriglia, L. (2017), Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti. In Scuola democratica, Learning for Democracy, 1/2019. Pp. 261-263.
Proietti E.2018Lai M. (2017), Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi.In SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, 3/2018. Pp. 165-171.
Proietti E. 2018L’individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali nel quadro del sistema di istruzione degli adulti in Italia. L’ePortfolio. In Alessandrini, G. (a cura di). Itinerari di ricerca dottorale in ambito pedagogico e sociale. Lecce: Pensa Multimedia. Pp. 121-154.
Proietti E.,2019La certificazione delle competenze tra istruzione, formazione, lavoro e orientamento. In Q-Times - Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XI, 1/2019. Pp 37-59.
Proietti E.,2017L'ePortfolio delle competenze. L’individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali nel quadro del sistema di istruzione degli adulti in Italia.In Q-Times Webmagazine, Anno IX, 4/2017. Pp. 44-62.
Proietti, E., De Angelis, M. C. & Capogna, S.2020Practices, training and skills needs of digital teachers. A comparative research. In Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 114-119.

Pubblicazioni DITES – 22 aprile 2020

Autore/AutoriAnnoArticolo/VolumeRivista/Volume/Editore
Capogna S.2020Sanità digitale tra organizzazione e innovazione. Un caso di studioSalute e Società, 1/2020 (in corso di stampa)
Capogna S.2020The profession of educating amid contexts, digital innovation and professional habitusItalian JOurnal Of Sociology of Education, 1/2020(in corso di pubblicazione).
Capogna S.2019Empowerment organizzativo e competenze trasversali tra retorica e virtùSviluppo & Organizzazione, 2019
Capogna S.2019La valutazione come strumento di empowermentRivista Italiana di Valutazione, n. 70, Franco Angeli
Capogna S.2019The Schools Organization between the territory and the value of networkQTimes Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XI, Numero 2
Capogna S., Cianfriglia L., Cocozza A. (a cura di)2020Digital Culture for Educational Organizations. Guidelines for Teachers and Education AgenciesEurilink University Press
Capogna S., Cocozza A. (a cura di)2019La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia. Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroCENSIS
Capogna S., De Angelis M. C., Musella F.2020Exploring practices, problems and cultural challenges of Italian teachers in the digital eraIn Scuola Democratica (in corso di pubblicazione)
Capogna S., De Angelis M. C., Musella F.2018Exploratory Investigation about the Use of ICT in the School. From Latent Dimension Analysis to ClustersIn IJSE, Making education through culture, making culture through education, Vol. 10 Issue 2
Capogna S., De Angelis M. C., Musella F.2016Bayesian networks for supporting the digitalization process in Italian schools. Reti bayesiane a supporto del processo di digitalizzazione nelle scuole italianeSIS Poster
Capogna S., De Angelis M.C2019The digital world between risks and opportunities: ethical dimension and digital skills.In New perspectives on technological risk. Themes, policies, communication, perception. Cambridge Scholars Publishing (in corso di stampa)
Capogna S., De Angelis M.C2017Competenze digitali a scuola: una ricerca interventoIn Formazione e Cambiamento, N° 5 / 2017
Capogna S., De Angelis M.C2017“L’identikit del “docente digitale. Aspetti anagrafici e profili di carriera, in Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale.In Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
Capogna S., De Angelis M.C2017Dall’analisi delle dimensioni latenti ai cluster, in Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. In Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
Capogna S., De Angelis M.C2016Gli esiti dell’analisi quantitativaIn Cocozza A., Capogna S. (a cura di) Per una politica di orientamento permanente. Una ricerca sociologica sul campo. Guerini e Associati
Capogna S., De Angelis M.C. 2017La ricostruzione delle praticheIn Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
Capogna, S., Morsello, B. & Proietti, E.2019Gli imprenditori stranieri nel Lazio, tra vincoli e risorse: salute e sicurezza sul lavoro.In Centro Studi e Ricerche IDOS & Istituto di Studi Politici “S. Pio V” (a cura di). Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Quattordicesimo Rapporto. Pp. 365-371.
Cecconi, L. & Proietti, E.2019Condizioni, motivazioni e percezioni dei partecipanti al MOOC RUIAPIn Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 34 - 42.
Cristofori S.2019La formazione di una classe dirigente cristiana precoloniale. Il caso del Bugandain Tracce di ricerca: Cristianesimo e potere, Eurilink Univeristy press, pp. 135-155.
Cristofori S.2019Profezia e potere di trasformazione. Note su un rituale pentecostalein Tracce di ricerca: Cristianesimo e potere, Eurilink Univeristy press, pp. 203-211.
Cristofori S.2017Sommosse e purificazioni. Complotto spirituale a Owerri (Nigeria sudorientale), in F. Dei, C. Di Pasquale, Stato, violenza, libertà. La critica del potere e l'antropologia contemporanea, Donzelli, Roma, pp. 261-279.
Cristofori S.2016Lo Spirito del cristianesimo e i demoni della cultura. Il movimento pentecostale nel post-genocidio rwandesein F. Bœspflug, E. Fogliadini (a cura di), Le missioni in Africa, Emi, Bologna, pp. 195-226
Cristofori S. 2019Promises in the Present Tense. Ritual Work on the Bible in Pentecostal Spiritual WarfareL'Uomo Società Tradizione Sviluppo (in corso di stampa).
Cristofori S. 2019Conversione, profetismo ed eresia nel regno del Congo (1491-1706). L'iniziativa africana nelle ricerche d'archivio di Teobaldo Filesi in Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione, ’Urbaniana University Press, pp. 251-281.
Cristofori S. 2019Cam a corte. Esplorazione, evangelizzazione e razzializzazione dell'Africa interlacustrein Tracce di ricerca: Cristianesimo e potere, Eurilink Univeristy press, pp. 91-103.
Cristofori S. 2018Continuità e cesure: senso della storia e conversioni nel post-genocidio ruandese I primi 20 anni: riflessioni sulla frontiera della conoscenza, Eurilink Universitiy Press, Roma, pp. 355-375 .
Cristofori S. 2017 Prefazione: Fratelli regali, spiriti e schiavi: alcune note sulla relazione fra europei e bakongoin G. Bortolami, Feticci e credenze religiose dei Bakongo, Eurilink, Roma, pp. 19-25.
Cristofori S. 2017 Ricchezze dell'oscurità. L'economia occulta della prosperità pentecostaleIlluminazioni, n. 41, pp. 107-133.
Cristofori S. 2016Conversions and revolutions in Buganda (1877-1889). The Clash of Interpretations of a Conflicting Phase of Globalizationin Klaus Hock, (a cura di), The Power of Interpretation: Imagined Authenticity – Appropriated Identity. Conflicting Discourses on New Forms of African Christianity, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden, pp. 61-78 .
Cristofori S. 2016Satana e la storiografia. Sconfitte e maledizioni della storia a partire dal caso pentecostale rwandeseStudi e materiali di storia delle religioni, vol. 82, pp. 150-173
Cristofori S. 2015 Spirito/spiriti, rinascita/tradizione. Rinnegamenti e continuità nella salvezza pentecostaleDada. Rivista di antropologia post-globale, Speciale n. 2 2015, pp. 111-132 .
Cristofori S. 2015Costantino l'africano. Il progetto politico religioso di Charles Lavigerie per l'Africa centrale (1878-1885)Cristianesimo nella storia, 36, pp. 537-592 .
Cristofori S. (a cura di)2019Tracce di ricerca: Cristianesimo e potereEurilink Univeristy press.
De Angelis M.C2019Hospitality and blessing. Towards a renewed anthropology of the FaceIn Qtimes Journal of Education, Technologies and Social Study. Anno XI, n. 3. Anicia Editore, pp. 3-12
De Angelis M.C2017Il contributo delle ICT nella formazione del curriculum nascosto dei docentiIn Capogna S., Cocozza A., Cianfriglia L. (a cura di), Le sfide della scuola nell’era digitale. Eurilink University Press
De Angelis M.C2017Fame e sete di giustizia. La cura della casa comune.In Palladino E. (a cura di). Approfondimenti e riflessioni sulla Laudato si. GBP Press
De Angelis M.C2016Educare social: sistema educativo ed educazione ai social media.In Capogna S., Nirchi S. (a cura di) Tra educazione e società nell’era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo. Anicia Editore
De Angelis M.C2016Educare “social”: dimensione etica e competenze digitaliIn Q-Times webmagazine, Anno VIII, n. 1
De Angelis M.C2015Praticare l’ospitalità per diventare uominiIn Ricerca di senso. Analisi esistenziale e logoterapia frankliana. Edizioni Il Mulino
De Angelis M.C2014Le Comunità di Pratica professionali: un ponte tra le persone e l’organizzazioneIn Q-Times webmagazine, Anno VI, n. 1
De Angelis M.C2014Immaginare il cambiamento. Competenze narrative per la formazione e l’orientamento.In Q-Times webmagazine, Anno VI, n. 3
De Angelis M.C. & Capogna S.2019Competenze digitali per la scuola. Il caso Decode Atti MoodleMoot Italia 2019, Rivista Bricks
Moretti V., Morsello B.2017Self–management and Type 1 Diabetes How Technology Redefines Illness, In TECNOSCIENZA - Italian Journal of Science and Technology Studies, 8,1, pp. 51-71.
Moretti V., Morsello B. (a cura di)2019Interferenze digitali. Prospettive sociologiche su tecnologia, biomedicina e identità di genereFranco Angeli (in corso di stampa)
Morsello B.2018Distopie digitali. Osservazioni su giovani, rischi e identità nella società del webIn QTimes – Journal of Education, Technology and Social Studies, 10, 4, Anicia Editore, pp. 14-22.
Morsello B.2018Alimentazione e cancro. Tra responsabilità individuale e medicalizzazioneIn Corposanto C. (a cura di). Alimentazione, salute e dintorni. Milano: Franco Angeli
Morsello B.2017The datafied society, studying culture through dataIn Information, Communication & Society Review, 20, 12, pp. 1824-1826.
Morsello B.2017Narrative Medicine, definizioni epistemologiche e prospettive digitaliIn Morsello B, Cilona C., Misale F., (a cura di) Medicina Narrativa. Temi, esperienze e riflessioni. Roma Tre Press
Morsello B.2016Digitalization of life. How technology redefine the self in the global contextIn Easst Review, 35, 4, pp. 94-97
Morsello B., 2017Lo spazio infranto. Uno studio di caso sulla ricostruzione dei luoghi di aggregazione giovanile a L’Aquila.In Mela A., Mugnano S., Olori D., (a cura di) Territori Vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana. Milano: Franco Angeli
Morsello B., Barbosa M. R.2018Vivere la malattia e la disabilità durante il Giubileo.In Cipriani R. Stievano A., (a cura di). Prendersi cura. Malati, infermieri e volontari nel Giubileo. Milano: Franco Angeli
Morsello B., Cilona C., Misale F.2016Medicina Narrativa. Temi, esperienze e riflessioni.Roma Tre Press
Morsello B., Moretti V.2017Your health in numbers. A sociological analysis of two Quantified-self Communities In SALUTE E SOCIETÀ, 3, pp. 214-227.
Morsello, B. & Proietti, E.2019Culture, pratiche e reti. Salute e sicurezza sul lavoro nelle narrazioni dell’imprenditoria immigrata in Italia.In Carmelina Chiara Canta (a cura di), Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo. Canterano (RM): Aracne Editrice. Pp. 101-128.
Occhipinti, R. & Proietti, E.2013Costruire l’e-portfolio delle competenze. La sfida di riconoscere e valorizzare i saperi. In Alberici A., Di Rienzo P. (a cura di). Riconoscere le competenze informali. Il caso della formazione sindacale Cisl. Roma: Edizioni Lavoro.
Palumbo, M. & Proietti, E.2019Labour world and professional systems’ transformations: new challenges for universities.In eucen Studies eJournal of University Lifelong Learning. eucen Conference and Autumn activities 2019. Vol 3 No 01. eucen Electronic Press. Pp.27-32.
Palumbo, M. & Proietti, E.2018Adult lifelong learning and counselling in life transitions: Challenges for universities.In eucen Studies eJournal of University Lifelong Learning. eucen Conference and Autumn Seminar 2018. Vol 2 No 01. eucen Electronic Press. Pp. 21-26.
Proietti E.2019Capogna, S., Cocozza, A. e Cianfriglia, L. (2017), Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti. In Scuola democratica, Learning for Democracy, 1/2019. Pp. 261-263.
Proietti E.2018Lai M. (2017), Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi.In SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, 3/2018. Pp. 165-171.
Proietti E. 2018L’individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali nel quadro del sistema di istruzione degli adulti in Italia. L’ePortfolio. In Alessandrini, G. (a cura di). Itinerari di ricerca dottorale in ambito pedagogico e sociale. Lecce: Pensa Multimedia. Pp. 121-154.
Proietti E.,2019La certificazione delle competenze tra istruzione, formazione, lavoro e orientamento. In Q-Times - Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XI, 1/2019. Pp 37-59.
Proietti E.,2017L'ePortfolio delle competenze. L’individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali nel quadro del sistema di istruzione degli adulti in Italia.In Q-Times Webmagazine, Anno IX, 4/2017. Pp. 44-62.
Proietti, E., De Angelis, M. C. & Capogna, S.2020Practices, training and skills needs of digital teachers. A comparative research. In Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 114-119.
Nirchi, S.2019ICT and teachers’ digital competences in Italy: an empirical survey about educational use of the technologiesIn Da Investigação às Práticas, vol.10, n.2 (in corso di pubblicazione)
Nirchi, S.2019The theoretical evolution of self-direction in learningIn QTimes- Journal of Education, Technology and Social Studies, Anno XI, n. 2, Anicia Editore, pp. 3-9
Nirchi, S.2018Scuola e tecnologie.La professionalità insegnante e l’uso delle ICT nell’agire didatticoAnicia Editore
Nirchi, S.2018Innovation in Reading and Listening to a text by means of digital technologies in teaching practiceIn Calaprice S., Nuzzaci A. The Importance of Listening to Children and Adolescents. Making Participation Integral to Education. Cambridge Scholars Publishing
Nirchi, S.2018Digital skill per docenti e studentiIn AA.VV. Rapporto di ricerca. La scuola nella “Digital Era”. Competenze, buone pratiche e professionalità docente nel XXI secolo. Eurilink Press
Nirchi, S.2016Evaluation of university teaching through students’ questionnaireIn Formazione & Insegnamento, Anno XIV, n. 2, PensaMultiMedia, pp. 281-292,
Nirchi, S.2016Teachers’s digital competences. A exploratory survey on ICT application in the schoolIn Formazione & Insegnamento, Anno XIV, n. 3, PensaMultiMedia, pp. 179-188,
Nirchi, S.2016Quality management in education systemIn QTimes webmagazine, Anno VIII, n. 4
Nirchi, S.2016The self-evaluation of school and input variables: a students focusIn Q-Times webmagazine, Anno VIII, n. 2
Nirchi, S.2015Strategies of Virtual reality and Experential Learning for innovative teachingIn Q-Times webmagazine, Anno VII, n. 3
Nirchi, S.2015Instructional method of Problem Based LearningIn Q-Times webmagazine, Anno VII, n. 2
Nirchi, S.2015The University and the Open learning challenge: the innovation of Mooc –Massive Open Online CoursesIn Q-Times webmagazine, Anno VII, n. 1
Stefania Nirchi, Nuzzaci A., Luciani L.2016The “Competent Literary” Teacher: The New Perspectives of Initial Teacher TrainingIn Journal of Literature and Art Studies, Vol. 6, n- 5, pp. 530-548j
Stefania Nirchi, Stefania Capogna (a cura di)2016Tra educazione e società nell’era delle ITC. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativoAnicia Editore

CONFERENZE DITES – 21 aprile 2020

Relatore/ChairTitolo interventoTitolo ConferenzaCittàData
Stefania Capogna In futuro lavoreremo di più o di meno?Futuro del lavoro. Lavoro del futuroMilano10 dicembre 2019
Stefania Capogna Grounded Theory e visualeL'approccio qualitativo. I fondamenti del loro farsiRoma5 dicembre 2019
Maria Chiara De Angelis, Stefania CapognaCompetenze digitali per la scuola. Il caso DecodeMoodleMoot Italia 2019Verona5-7 dicembre 2019
Emilio GrecoEl cuidador herido. La experiencia de los primeros 10 años del programa de salud de los médicos del NHS (Servicio Nacional de Salud, Reino Unido)Congreso International de Medicina del Trabajo Italia ArgentinaBuenos Aires28-29 novembre 2019
Emilio GrecoTercera Mesa Rodonda: Experiencias sindicales en Salud y Seguridad en el TrabajoCongreso International de Medicina del Trabajo Italia ArgentinaBuenos Aires28-29 novembre 2019
Stefania CapognaSeminario "Europa 2020 e oltre"Workshop sulla progettazioneRoma21 novembre 2019
Mariella BrunoEconomy Around HumanityDiversity OpportunityRoma24 ottobre 2019
Stefania CapognaAgenda Goals’ ToolsDiversity OpportunityRoma24 ottobre 2019
Antonio CocozzaGlobal Migration and Labor MarketsX Edizione FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA - Centro Studi americano Moving for Prosperity Roma
Stefania CapognaGlobal Migration and Labor MarketsX Edizione FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA - Centro Studi americano Moving for Prosperity Roma24 ottobre 2019
Stefania CapognaEmpowerment, organization and social skillsScience evolution in globalised worldInternational relations North Kazakhstan State University, named for M. Kozybaev (NKZU)16 ottobre 2019
Emanuela ProiettiOstacoli e opportunità alla diffusione di una cultura della salute e sicurezza sul lavoro: i pareri degli stakeholdersFestival della Sociologia Narni13 ottobre 2019
Stefania CapognaEmpowerment policiesFestival della Sociologia Narni12 ottobre 2019
Antonio CocozzaLa mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia. Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroFestival della Sociologia Narni11 ottobre 2019
Stefania CapognaThe worldwide network for skillsSkillman.eu International Forum 2019Firenze10 ottobre 2019
Stefania Capogna, Concetta FonzoPanel Education: Tra educazione e organizzazione, quali competenzeSkillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis“Erasmus +KA2 Project (2016-2019). Decode - Develop Competences in digital era” - Workshop FSkillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis“Tecnologie Digitali, Educazione & Società” Workshop E - Tra educazione e organizzazione, quali competenze Skillman.eu International Forum 2019Firenze11 ottobre 2019
Emanuela Proietti, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis Practices, training and skills needs of digital teachers. A comparative researchEMEM Italia 2019 - – Learning, Competencies and Human ResourcesFoggia9-11 Settembre 2019
Capogna S.Empowerment, organizzazione e competenze trasversaliSESSIONE 11. Scienze Sociali e della Formazione: “Prevenzione: società, nuove dipendenze, formazione e inclusioneTeramo21 giugno 2019
Emanuela Proietti, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis The Integrating ICT process in the Teaching-Learning Contexts: a comparative perspective, Sessione F 02b. Science and Technology in Post-Democratic SocietiesI Conferenza Internazionale Scuola DemocraticaCagliari7 giugno 2019
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella Exploring practices, problems and cultural challenges of Italian teachers in the digital era, Sessione F 03b. Researching Digitalization in EducationI Conferenza Internazionale Scuola DemocraticaCagliari8 giugno 2019
Stefania CapognaPresentazione dei risultati di ricercaLa mappa dell'imprenditoria immigrata in Italia. Dall'integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoroRoma3 giugno 2019
Stefania CapognaDigital Competences for EducationProgetto ERASMUS + DECODERoma Link Campus 30 maggio 2019
Stefania CapognaWork shop su Osservatorio su Sanità digitale AIDRRoma Link Campus 9 aprile 2019
Stefania Capogna, Alessandro FigusEmpowering community in global timesComplex issue in global times: forms of political communication and social aspects interaction, GS09 Political ParticipationIPSA - World Congress - Brisbane21-26 Luglio 2018
Stefania Capogna, Concetta FonzoDigital Technologies, Education & SocietySkillman.eu International Forum 2018Virtual Forum20 novembre 2018
Stefania Capogna, Emanuela ProiettiDECODE. DEvelop COmpetences in Digital Era. Expertise, best practices and teaching in the XXI centuryWorkshop RUIAP: Incontri, dialoghi e progettiFiera Didacta-Firenze18 ottobre 2018
Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella School 2.0: The Digital culture between emergent skills and educational practicesConference of the European Sociological Association'sExeter, UK16-18 novembre 2016